Industria 4.0
L’azienda è da sempre attenta e disponibile a supportare i propri clienti impegnati in progetti afferenti la digitalizzazione ed in particolare progetti di innovazione aziendale inerenti il Piano di Transizione 4.0.
L’espressione Industria 4.0 prende il nome da un’iniziativa europea, chiamata “Industry 4.0”, ispirata ad un progetto del governo tedesco. Il progetto, accennato nel 2011 e concretizzatosi nel 2013, è atto a riportare la manifattura tedesca ai vertici mondiali. Sono innanzitutto previsti ammodernamenti ottenuti con investimenti in infrastrutture, scuole, sistemi energetici, enti di ricerca e aziende. Dal 2016 con il Piano nazionale Industria 4.0, il progetto è diventato prima Impresa 4.0 e poi, nel 2021, Transizione 4.0.
Coinvolti su progetti ex novo o su ammodernamenti di macchinari o impianti già esistenti siamo in grado di apportare su di essi tutte le modifiche hardware e software necessarie per integrarli nel sistema informatico dell'azienda con una comunicazione bidirezionale realizzando un'interconnessione con le seguenti funzionalità
Realizziamo un interfaccia fra i sistemi gestionali aziendali e la macchina/impianto, sfruttando tutta la nostra esperienza sulla gestione delle reti di campo siamo in grado di interagire con qualsiasi sistema di automazione o se necessario implementarlo e interfacciarlo con i sistemi gestionali più diffusi attraverso scambio dati con protocolli dedicati. Assistiamo infine il nostro cliente fornendo tutta la documentazione tecnica necessaria a descrivere il flusso dati.
Cliente: azienda locale leader nella produzione di vernici speciali con grande propensione all'innovazione tecnologica.
Bisogno: integrare con il sistema ERP aziendale una macchina della linea di produzione delle vernici, in particolare una macchina riempitrice totalmente indipendente e sconnessa dal sistema gestionale.
Attività: all’interno di un piano di digitalizzazione Industria 4.0 si è deciso di integrare la macchina con il sistema ERP aziendale rendendola in grado di accettare in ingresso la lista degli ordini di produzione, processarli e fornire in uscita i dati di chiusura ordine ed i relativi dati macchina associati all’ordine. Per ottenere l’integrazione della macchina è stata utilizzata l'applicazione software fmIND40 di F.M. Automazione s.r.l. in grado di dialogare da una parte con il gestionale costituito da SAP Business One e dall’altra con la macchina (PLC Omron CP1L).
Risultato:
la macchina, prima totalmente non connessa è stata integrata completamente con il sistema ERP, riceve gli ordini di produzione che gli operatori visualizzano e gestiscono con un pannello operatore locale (Web Panel). Alla fine della produzione di ogni ordine i dati relativi vengono salvati e resi disponibili di nuovo al sistema ERP che gestisce la produzione e il magazzino. La macchina risulta essere integrata e scambia dati in maniera bidirezionale con il sistema aziendale e a seguito di perizia è stata dichiarata come rispondente ai criteri di digitalizzazione Industria 4.0.
Sistema informatico con funzionalità scada (Supervisory Control and Data Acquisition) e tecnologia web- based in grado di monitorare macchine e impianti e dialogare con sistemi complessi attraverso protocolli di alto livello.
L'interfaccia utente consiste in un semplicissimo web browser con connessione su rete interna o pubblica. Le principali caratteristiche del sistema sono:
Scambio dati verso il campo:
attraverso l’utilizzo del driver di comunicazione più adeguato è possibile dialogare in pratica con qualsiasi tipo di macchina (OPC UA in genere, Siemens, Schneider, Omron, Ge, Rockwell, ecc.)
Scambio dati verso altre sorgenti di dati:
software gestionali, database, Web REST Service.